Posturologia

La posturologia è la branca della medicina che studia il rapporto tra la postura del corpo e vari dolori o disturbi che si generano negli anni, curandoli attraverso approcci non invasivi.

Informazioni sull’assistenza

Il posturologo, attraverso l’osservazione del corpo e delle posizioni che esso assume, è capace di delineare un quadro più o meno predisponente o causante problematiche muscolo scheletriche o anche di diverso tipo.
Inconsapevolmente, spesso, assumiamo una postura scorretta che ci consente di non sentire dolore proveniente da una determinata parte del corpo. Questa postura inesatta, a lungo andare, porterà altri problemi e disturbi. Lo scopo del posturologo è riequilibrare gli errori posturali per evitare lo sviluppo di disturbi ad essi collegati.

Bambini

L’età evolutiva, circa dai 6 anni in poi, è una fase fondamentale per lo sviluppo di una corretta postura, scevra da vizi e posizioni dannose. L’attività fisica, l’educazione a posizioni corrette e la giusta cura ortodontica sono le basi per uno sviluppo fisico ottimale del bambino.

Adulti

Molti credono che il posturologo sia un medico adatto a risolvere solo i problemi di schiena, non è così! Molto spesso, alcuni problemi di salute che riscontriamo frequentemente come mal di testa, vertigini, malocclusione mascellare sono legati e derivano da una postura scorretta. Dopo un’attenta anamnesi, il posturologo effettuerà un esame clinico (studio della postura, dell’assetto muscolare…) seguito da uno strumentale per poter definire un buon piano riabilitativo degli errori posturali.

Giovani

Nell’età dello sviluppo e già da qualche anno prima è di fondamentale importanza non assumere vizi posturali per non compromettere interamente la struttura corporea. E’ bene, quindi, sapere che un posturologo potrà aiutarci in questa fase della vita ad evitare posture sbagliate o eventualmente correggere, anche a scopo preventivo.

Pianificare la visita

Scegli il Giorno

Scegli giorno e ora per la tua visita tra quelli indicati nella pagina dei contatti.

Esami Recenti

Assicurati per il giorno della visita di avere con te tutti gli esami più recenti. 

Domande

Rifletti sui dubbi che vuoi sciogliere e preparati le domande che vuoi fare durante la visita. 

5 Domande Frequenti

L’osteopata prescrive farmaci?

L’osteopata non prescrive farmaci ma lavora sul corpo con terapie manuali non invasive.

Nella seduta dall’osteopata si sente dolore?

In linea di massima le sedute sono indolori e in ogni caso si sviluppano nel pieno rispetto della psicologia e della struttura anatomica del paziente.

A cosa serve il metodo Mézières?

E’ un metodo non invasivo che ha lo scopo di risolvere o alleviare problemi a livello osseo e muscolare.

Quanto dura una seduta dall’osteopata?

Generalmente la seduta di osteopatia ha una durata di circa 30 minuti anche se, ovviamente, la durata è relazionata alla problematica da trattare.

Quando andare da un posturologo?

E’ bene rivolgersi ad un posturologo quando si avvertono insistenti e frequenti dolori agli arti, al collo e alla schiena. Il primo passo sarà una valutazione di base.