Osteopatia
Pediatrica
L’osteopatia pediatrica applica i principi dell’osteopatia classica ai neonati e ai bambini piccoli, attraverso tecniche molto delicate studiate ad hoc.


Informazioni sull’assistenza
L’osteopatia è in grado di risolvere alcuni problemi che si manifestano nei primi mesi di vita del bambino evitando la cronicizzazione degli stessi che potrebbe compromettere il loro sviluppo. Attraverso metodiche manuali delicate e non dolorose, l’osteopata può aiutare a riequilibrare i piccoli traumi post partum e anche le problematiche più comuni nei primi mesi di vita del neonato, come coliche gassose, stitichezza, disturbi del sonno.
Anche tra i bambini più grandi l’osteopata cura varie disfunzioni come la malocclusione, le cefalee e i disturbi posturali e del sonno.
Pianificare la visita

Scegli il Giorno
Scegli giorno e ora per la tua visita tra quelli indicati nella pagina dei contatti.

Esami Recenti
Assicurati per il giorno della visita di avere con te tutti gli esami più recenti.

Domande
Rifletti sui dubbi che vuoi sciogliere e preparati le domande che vuoi fare durante la visita.
5 Domande Frequenti
L’osteopata prescrive farmaci?
L’osteopata non prescrive farmaci ma lavora sul corpo con terapie manuali non invasive.
Nella seduta dall’osteopata si sente dolore?
In linea di massima le sedute sono indolori e in ogni caso si sviluppano nel pieno rispetto della psicologia e della struttura anatomica del paziente.
A cosa serve il metodo Mézières?
E’ un metodo non invasivo che ha lo scopo di risolvere o alleviare problemi a livello osseo e muscolare.
Quanto dura una seduta dall’osteopata?
Generalmente la seduta di osteopatia ha una durata di circa 30 minuti anche se, ovviamente, la durata è relazionata alla problematica da trattare.
Quando andare da un posturologo?
E’ bene rivolgersi ad un posturologo quando si avvertono insistenti e frequenti dolori agli arti, al collo e alla schiena. Il primo passo sarà una valutazione di base.